Presentazione
Durata
dal 5 Febbraio 2024 al 23 Aprile 2024
Descrizione del progetto
I temi proposti dalle lezioni di esperti vichisti italiani e stranieri si sono concentrati sui seguenti argomenti:
1) Le relazioni di Vico con storici, filosofi e scienziati del proprio tempo
2) La filosofia di Vico nell’epistolario
3) La scrittura epistolare
4) La vita di Vico nella Napoli del Settecento europeo
Accanto alle iniziative tradizionali si è tenuto un Laboratorio sui “luoghi e le figure della memoria” con particolare riferimento al tema: “Le città dei filosofi”.
Obiettivi
Il “Premio filosofico Giambattista Vico” è attivo da 13 anni. Dal 2021 in linea con l’inserimento dell’insegnamento dell’Educazione civica il Premio ha inteso coniugare il tradizionale impegno vichiano con un intervento didattico e metodologico volto alla stesura del “Curriculo di Educazione Civica”. L’obiettivo è l’integrazione del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs. 226/2005), riferito all’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
Partecipanti
Sapientemente guidati dalla prof.ssa Luisa Della Porta gli studenti delle classi quarte del liceo scientifico e classico hanno preso parte agli incontri seminariali e alla competizione. Tutti gli studenti si sono distinti per l'impegno e l'interesse profusi.
Risultati
La studentessa Adriana Annunziata della classe 5A del liceo scientifico ha ricevuto una menzione d'onore.