LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo scientifico

Liceo scientifico

Cos'è

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di

  • comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;
  • seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;
  • individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico;
  • individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune;
  • usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;
  • individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;
  • individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Liceo scientifico
Quadro orario
1° biennio 2° biennio 5° anno
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99
Lingua e cultura straniera – inglese 99 99 99 99 99
Storia e Geografia 99 99
Storia 66 66 66
Filosofia 99 99 99
Matematica* 165 165 132 132 132
Fisica 66 66 99 99 99
Scienze naturali** 66 66 99 99 99
Storia dell’arte 66 66 66 66 66
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33
Totale ore annuali 891 891 990 990 990
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Skip to content