Ultima modifica: 17 Febbraio 2020
Liceo Classico A. Diaz > Percorsi per la valorizzazione delle eccellenze

Percorsi per la valorizzazione delle eccellenze

Premessa

Nella declinazione quotidiana dell’attenzione e della sensibilizzazione che il Liceo “Diaz” coltiva non solo verso l’inclusione, ma anche verso la differenziazione dei talenti e delle inclinazioni degli alunni si innesta un percorso ben definito di valorizzazione delle eccellenze. Quest’ultimo risulta utile non solo alla crescita motivazionale dei talenti, ma diviene un “traino” costruttivo all’interno di ciascuna classe verso coloro che con volontà ed impegno potranno diventare un talento futuro. 
I seguenti progetti si sviluppano nell’arco dell’intero anno scolastico e sono caratterizzati da una formazione dedicata, attraverso la quale i componenti delle squadre, scelti tra tutti gli indirizzi dell’Istituto, saranno seguiti e formati nel percorso di ogni singola competizione.

 

Olimpiadi di Italiano

Il Liceo Diaz partecipa alle Olimpiadi di Italiano, organizzate ogni anno  dal MIUR,  sotto  l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La competizione, rivolta agli istituti secondari di secondo grado, si colloca, nella sua fase finale, nell’ambito di una più ampia iniziativa culturale di valorizzazione della lingua e della letteratura italiana intitolata Giornate della lingua italiana. La manifestazione si svolge in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e gli Uffici Scolastici Regionali, con la collaborazione scientifica dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), dell’Associazione degli Italianisti (ADI) e la partecipazione del Premio Campiello Giovani.

Le Olimpiadi di Italiano si propongono di:

  • incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze;
  • sollecitare in tutti gli studenti l’interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana;
  • promuovere e valorizzare il merito, tra gli studenti, nell’ambito delle competenze linguistiche in Italiano.

Le Olimpiadi di Italiano  sono gare individuali rivolte alle studentesse e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado italiani, statali e paritari, delle scuole italiane all’estero di pari grado, delle sezioni italiane funzionanti in scuole straniere e internazionali all’estero, e delle scuole straniere in Italia.

Quest’anno il Diaz concorrerà con il Team Junior, composto da alunni delle classi seconde, ed il Team Senior composto da alunni del triennio provenienti dagli indirizzi classico, linguistico e scientifico. La prova si terrà il 5 febbraio 2020 dalle ore 9 alle ore 12 per la squadra Junior ed il 6 febbraio 2020 dalle ore 9 alle ore 12.

Gara d’Istituto 2019: graduatoria studenti partecipanti alla Semifinale

Gara d’Istituto 2020: graduatoria studenti partecipanti alla Semifinale categoria Junior

Gara d’Istituto 2020: graduatoria studenti partecipanti alla Semifinale categoria Senior

Referente del Progetto:  prof.ssa Carmen Prisco

 

Olimpiadi della Matematica – MIUR – UMI

La competizione si articola in diverse fasi selettive: la prima, quella dei “Giochi di Archimede”, alla quale hanno partecipato 36 alunni del nostro Istituto, svoltasi il 22 novembre 2018; la seconda, la gara “distrettuale”, vedrà coinvolti i 3 alunni che hanno superato la prima prova e si svolgerà presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Sede Monte Sant’Angelo) il 19 febbraio 2019. All’interno del team che ha partecipato alla competizione, sono stati selezionati ben due alunni, che invece sosterranno “La gara delle prime classi” il 7 febbraio 2019.
L’8 marzo, invece, l’appuntamento sarà per la gara a squadre, che coinvolgerà sette studenti del “Diaz”.

Referente del Progetto: prof.ssa Liliana Parisi

 

Giochi matematici internazionali – MATEpristem –  Università Bocconi di Milano

 E’ una gara, questa, articolata in tre fasi: le semifinali (che si terranno nelle diverse sedi il 16 marzo 2019), la finale nazionale (che si svolgerà a Milano, in Bocconi, il 11 maggio 2019) e la finalissima internazionale, prevista a Parigi a fine agosto 2019.
In ognuna di queste competizioni (semifinale, finale e finalissima internazionale), i concorrenti dovranno affrontare un certo numero di quesiti (di solito, tra 8 e 10) che devono risolvere in 90 minuti (per la categoria C1) o in 120 minuti per le altre categorie. Intuizione, logica e curiosità sono richieste per affrontare una competizione che raccoglie ogni anno numerosissimi studenti. 

Referente del progetto: prof.ssa Liliana Parisi

 

Agonistài

Il Progetto “Agonistài” è un percorso di eccellenza che ha come destinatari alunni meritevoli del Liceo “Diaz”, che denotano amore e dedizione per lo studio delle Antiquae Litterae. Si articola in due ore settimanali di approfondimento, dal mese di Ottobre al mese di Marzo, su autori ed opere della classicità, attraverso lezioni interattive e vere e proprie esercitazioni di traduzione e commento strutturato su brani in prosa e passi di poesia, tratti dalle opere più significative del repertorio greco-latino. In ambito dipartimentale, ad inizio d’anno, si individuano i Certamina nazionali a cui partecipare. I corsi sono aperti agli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Classico, che vengono selezionati per le gare, ma fungono anche da vivaio per gli alunni delle classi terze innamorati dei classici. 

Sulla scia che va dall’Anonimo del Sublime a Calvino si rileggono i testi antichi nella lingua d’origine, riscoprendo il gusto della parola, esatta e poliedrica al tempo stesso. Nell’era dell’alta velocità, ci piace ricordare con Nietzsche che il labor limae, che esige ed insegna il lavoro filologico, trasmette l’arte della lentezza, che bandisce superficialità e distrazione, aiuta a leggere in profondità, oltre le righe, con uno sguardo a tutte le possibili strade da percorrere, un’arte preziosa per la vita.

Referenti del progetto: prof.sse Rosa Cianciulli – Annalucia Iroso

 

Certamen Latinum Capuanum: il Liceo Diaz conquista il primo posto

Quest’anno, l’albo del Certamen Capuanum registra un primo premio meritatissimo, conquistato dall’alunno del nostro Liceo Raffaele Febbraro, VC classico, componente della squadra Agonistai, che il Liceo Diaz allena ogni anno nell’ambito del progetto delle eccellenze.

La competizione, svoltasi il 5 aprile 2019 presso l’aulario del Dipartimento di Lettere dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, ha visto la partecipazione di numerosi Licei e si è conclusa con la premiazione presso il Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi.

Al nostro alunno Raffaele vanno le più vive congratulazioni da parte del Dirigente Scolastico, dei docenti e degli alunni tutti.

Menzione su Wikipedia