Ultima modifica: 2 Gennaio 2023
Liceo Classico A. Diaz > Segreteria > Tasse scolastiche e Contributi

Tasse scolastiche e Contributi

Lettera-Circolare Prot. 880/04-01 del 11/02/2019

Alle Famiglie
Al Consiglio d’Istituto
Al Direttore SGA


Memorandum sul versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo scolastico

Gentili Genitori,
al fine di rammentare a coloro che non abbiano ancora provveduto a perfezionare l’iscrizione del proprio/a figlio/a per il corrente anno scolastico, provvedendo al pagamento delle tasse scolastiche e/o del contributo volontario, si precisa quanto segue.
Come noto, esiste una distinzione tra le tasse scolastiche erariali, obbligatorie nell’ultimo biennio delle scuole secondarie superiori (dopo il compimento del sedicesimo anno di età e il conseguente assolvimento dell’obbligo scolastico) e contributi, scolastici, di natura volontaria destinati all’arricchimento dell’offerta culturale e formativa degli alunni.
L’impianto normativo tuttora in vigore in tema di tasse scolastiche (art. 200 Testo Unico D.Lvo 297/1994) prevede i seguenti tipi di tributo.

Tassa di iscrizione e di frequenza

È esigibile all’atto dell’iscrizione ad un corso di studi secondari, dopo il compimento dei 16 anni da parte dello studente, e vale per l’intera durata del ciclo è devoluta integralmente all’Erario per l’importo rispettivamente di € 6,04  e € 15,13 versabile in un’unica soluzione pari ad € 21,17. La tassa deve essere pagata per intero sia nel caso che l’alunno si ritiri dalla scuola sia nel caso che sia costretto ad interrompere la frequenza per motivi vari. In caso di trasferimento di uno studente da istituto statale ad altro statale, il pagamento è riconosciuto valido dalla nuova scuola. 

Tassa d’esame

Deve essere corrisposta esclusivamente nella scuola secondaria superiore al momento della presentazione della domanda per gli esami di idoneità, integrativi, di licenza, di qualifica, di Stato (ex maturità). L’importo è di € 12.09. Il pagamento non è rateizzabile (art. 3 Decreto Ministeriale Finanze 16.09.1954).

Tassa di Diploma

La tassa deve essere corrisposta in unica soluzione, al momento della consegna del titolo di studio. L’importo è di  € 15,13, per il rilascio del diploma di maturità delle scuole superiori e per quello dei conservatori di musica. Per la tassa di diploma non è prevista la concessione di esonero per motivi di merito, ma solo quella per motivi economici o di appartenenza a speciali categorie (circolare ministeriale 15.05.1987, n. 146).

Esonero delle tasse scolastiche

Per le suddette tasse scolastiche, eccetto la tassa di diploma, (quelle che vanno obbligatoriamente versate all’Erario), per l’anno 2019 sarà riconosciuta l’esenzione per merito (quando si prevede il conseguimento allo scrutinio finale di una media di voti pari o superiore agli 8/10), per motivi economici e per appartenenza a speciali categorie di beneficiari (orfani di guerra, figli di mutilati o invalidi di guerra, ciechi civili); per motivi economici i nuovi limiti di reddito ISEE per il 2019 sono:

  • nuclei familiari con un solo componente: € 5.336,00;
  • 2 componenti: € 8.848,00;
  • 3 componenti: € 11.372,00;
  • 4 componenti: € 13.581,00;
  • 5 componenti: € 15.789,00;
  • 6 componenti: € 17.895,00;
  • 7 componenti e oltre: € 19.996,00.

Il contributo scolastico

In ragione dei principi di obbligatorietà e gratuità, non è consentito richiedere contributi obbligatori di qualsiasi genere o natura per l’espletamento delle attività curriculari e di quelle connesse all’assolvimento dell’obbligo scolastico, fatti salvi i rimborsi delle spese sostenute per conto delle famiglie medesime (quali ad esempio: assicurazione individuale degli studenti per RC e infortuni, il libretto delle assenze, la messaggistica inoltrata ai genitori per le assenze/ritardi etc.). Eventuali altri contributi possono dunque essere richiesti solo ed esclusivamente quali elargizioni volontarie con cui le Famiglie, con spirito collaborativo e con la massima trasparenza da parte della Scuola, partecipano al miglioramento e all’ampliamento dell’offerta formativa degli alunni, per raggiungere livelli qualitativi più elevati.
Va tuttavia segnalato che ormai da diversi anni le Famiglie partecipano, attraverso il versamento di un contributo volontario, all’ampliamento dell’offerta formativa e collaborano con la Scuola dei propri figli per garantirne il buon funzionamento. Il contributo viene definito, ai sensi della Legge n. 40 del 2007, art. 13 comma 3-a, come un’elargizione liberale che si versa alla scuola, finalizzata a finanziare l’innovazione tecnologica, l’edilizia scolastica, l’ampliamento dell’offerta formativa. Con Delibera del Consiglio di Istituto verbale n. 1 del  04/12/2017 – Liceo Diaz ha determinato Il contributo in € 60,00 elevabile fino ad € 100,00 valido per l’intero anno scolastico 2019-2020, che comprende:

  • libretto giustifiche € 3,00
  • assicurazione € 6,00
  • bollettari per giustifiche € 2,00
  • cartellini identificativi € 2,00
  • canone registro elettronico € 5,50
  • acquisto bollettini postali € 1,00
  • assistenza manutenzione LIM € 5,50
  • assistenza manutenzione laboratori € 5,00
  • materiale per esercitazioni di laboratorio € 5,00
  • fotocopie € 5,00
  • materiale sportivo € 5,00
  • comodato d’uso libri di testo€ 7,00
  • comodato d’uso vocabolari € 7,00

Contributo volontario

Per quanto riguarda il nostro Istituto, i contributi volontari  versati dalle Famiglie saranno inseriti in bilancio in una specifica Area di  sotto forma di contributo famiglie vincolato e contributo famiglie non vincolato, quest’ultimo  finalizzato all’innovazione tecnologica e all’ampliamento dell’offerta formativa, ovvero ad attività e progetti che hanno una ricaduta diretta sull’azione educativa rivolta agli alunni; tale quota (Ampliamento dell’Offerta Formativa) sarà evidenziata nella causale di versamento e potrà essere detratta fiscalmente.
La gestione delle somme sarà improntata a criteri di massima trasparenza.
Parte del contributo volontario viene utilizzata altresì per la copertura di spese da affrontare, per favorire la partecipazione alle visite guidate degli alunni in condizioni di difficoltà economica dimostrata.

Detrazioni
In base a quanto indicato dall’articolo 15, comma 1, lettera e) del TESTO UNICO D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 così come integrato e meglio specificato dalla L. n. 40 del 2 aprile 2007, art. 13 cc 3-8, è prevista la possibilità per le persone fisiche di detrarre (e per le imprese di dedurre) le donazioni (nel caso specifico il contributo volontario) a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro, nella misura del 19%.

Un sentito ringraziamento per la collaborazione e per il sostegno che le Famiglie vorranno gentilmente offrire al nostro Liceo.

Il Dirigente
Sebastiano Pesce