Scuola Viva II “Oltre le mura”
Introduzione
Il progetto Oltre le Mura – Scuola Viva II annualità si avvia anche quest’anno alla sua seconda esperienza di vita, in linea con l’attività progettuale che già il Liceo “Diaz” ha realizzato nell’a.s. 2016-17 con la sua prima annualità. Il progetto nasce per promuovere e sollecitare una radicale adesione dell’offerta formativa extra curricolare alle esigenze non solo degli studenti del nostro Liceo, ma anche a quelle dell’utenza del territorio sul quale insiste l’Istituto.
In questo contesto, l’azione è finalizzata al potenziamento di abilità che la scuola, con la modalità didattica innovativa dell’Alternanza scuola – lavoro, intende promuovere. Si valorizza lo spirito di iniziativa, la capacità decisionale, la capacità di organizzare il proprio lavoro, l’educazione all’imprenditorialità, in stretta ed imprescindibile attinenza con le discipline curricolari in indirizzo liceale. L’intervento proposto consta di n. 6 moduli. Per alcuni di essi la scuola si avvale di Partner diversi, come nel caso del percorso sportivo proposto che, anche se unico, nelle fasi e nell’articolazione dell’azione si presenta con due partner. Tutti i moduli si caratterizzano per l’acquisizione di competenze che contribuiscono al Life long learning. Coerentemente con le competenze, le strategie didattiche che si adotteranno vorranno privilegiare il ”coworking”, quale ambiente di apprendimento, il problem solving ed il “learning by doing” quali modalità didattiche laboratoriali. Inoltre, in risposta ai bisogni del territorio si propone l’attivazione di un modulo che privilegia il turismo ed in particolare l’acquisizione di competenze relative la gestione e l’amministrazione di strutture organizzative di tipo imprenditoriale, nonché l’acquisizione di competenze professionali relative alla figura di un professionista capace di coniugare nel proprio background culturale quegli aspetti relativi all’accoglienza ed alla promozione turistica. Inoltre, si valorizza la promozione della consapevolezza relativa all’importanza del benessere psico – emotivo – relazionale dei ragazzi nonché della loro crescita personale e della correlata capacità di scelta sono i presupposti dei restanti moduli proposti dalla scuola.
I moduli attivati nella seconda annualità
Learning by doing
Sporting Class 1 e 2
Argo: il mio spazio aperto
#Con-tatto
La matematica come alfabeto della vita
Learning by doing
Il modulo è finalizzato a promuovere la cultura d’impresa come presupposto della creatività, in particolare con una focalizzazione sul settore turistico. Nella gestione aziendale, ma ancor prima, nella fase di pianificazione, i ragazzi dovranno prevedere e agire con responsabilità sociale ovvero con l’adozione di una politica aziendale che sappia conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali, tenendo conto degli Stakeholder. A tal fine, sono previste ore di orientamento finalizzate all’illustrazione del percorso, un breve corso sulla sicurezza aziendale, ma il fulcro del modulo consiste in una serie di incontri con un esperto del settore finalizzato al trasferimento agli studenti di nozioni relative al complesso mondo del turismo e alla partecipazione degli stessi di specifici problemi operativi di lavoro. A rendere ancora più dinamico e coinvolgente il modulo saranno delle uscite sul territorio in cui gli studenti si caleranno nel ruolo di un accompagnatore turistico specializzato e ne simuleranno il ruolo, unitamente ad un tirocinio aziendale da svolgersi presso la Tour Form e grazie al quale gli studenti vivranno la quotidianità di un’agenzia di viaggi.
Sporting Class 1 e Sporting Class 2
Il modulo prevede l’avviamento dell’attività sportiva nella scuola e, specificamente, un ampliamento delle attività motorie previste dalla disciplina della Scherma: un percorso formativo coerente con le esigenze scolastiche, ma che pone al centro la figura dei ragazzi, dei loro bisogni e delle loro necessità. In questo caso i destinatari non saranno solo gli alunni del Liceo “Diaz”, ma anche quelli del territorio, in particolare quelli delle scuole medie inferiori. Gli obiettivi specifici sono orientati verso un percorso di benessere psico-fisico da assumere quale costume culturale permanente e come mezzo per lo sviluppo dell’intelligenza motoria, per aumentare la pratica qualificata delle attività motorie nella scuola e per proiettare il rapporto tra lo sport e il gioco, tra l’attività motoria e il divertimento a scuola. Il corso prevederà una fase iniziale di preparazione, un’attività di orientamento allo sport, un’attività motoria pre-schermistica per poi giungere all’attività tecnica con esercizi schermistici specifici. L’attività sportiva sarà integrata con attività teoriche, regolamento, terminologia, arbitraggio, gara, nonché esercitazioni e competizioni tra studenti. Concluderà il percorso formativo uno stage, grazie al quale gli studenti, a valle del percorso di orientamento al management sportivo, avranno modo di sperimentare, presso ASD sul territorio, la gestione di un impianto sportivo e l’organizzazione di un evento. Il modulo Sporting Class 1 prevederà la collaborazione con l’ASD “Il meglio della Scherma”, affiliata Federazione italiana Scherma ed iscritta all’albo del CONI, mentre quello Sporting Class 2 con ENDAS Regione Campania, diventato da anni un punto di riferimento stabile nel panorama dell’associazionismo italiano; svolge, senza alcuno scopo di lucro, attività culturali, assistenziali, sportive, turistiche, ricreative, attività legate alla sana alimentazione e alla tutela dell’ambiente.
Argo: il mio spazio aperto
La proposta formativa intende sostenere l’intelligenza emotiva della popolazione scolastica nel suo insieme, mediante l’introduzione del Counseling, la Bioenergetica ed il Mentoring. Così come ideato, il modulo fa evolvere e potenzia le azioni di orientamento, consulenza psicologica, acquisizione e potenziamento delle competenze relazionali, oggetto dell’intervento dell’annualità precedente. Il percorso formativo si prefigge di sviluppare, sostenere ed amplificare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della vita scolastica, massimizzando e ottimizzando la qualità dell’esperienza scolastica di tutti i componenti, studenti, insegnanti, famiglie. L’intervento è fortemente correlato alle domande di intervento che saranno poste direttamente agli esperti da studenti, docenti e genitori stessi. Tuttavia la proposta si sostanzia in 4 macro attività collegate tra di loro:
- Attività di Counseling
- Laboratori di Bioenergetica
- Promozione e supporto didattico e orientativo
- Mentoring
La declinazione dei percorsi educativi progettati favoriscono, così, l’educazione alle emozioni, le relazioni efficaci, la comunicazione. Sarà inoltre previsto uno sportello di counseling per genitori, insegnanti e studenti, oltre che produttive sinergie con enti sociali territoriali. L’approccio metodologico impiegato è stato sviluppato dal Consiglio europeo per lo Sviluppo Umano, integrando e potenziando il modello formativo ideato da Thomas Gordon, Teacher Effectiveness Training, con le tecniche esperienziali della Bioenergetica sviluppate dal medico e psicoterapeuta americano Alexander Lowen. Ne risiede un metodo unico nel suo genere, che unisce la filosofia umanistica con la ricerca metodologica e le tecniche esperienziali più avanzate di coscientizzazione corporea.
#Con-tatto
Il progetto prevede l’apertura di uno Sportello di Ascolto Psicologico condotto da esperti del campo socio-psicopedagogico, che offrirà a studenti, genitori e insegnanti l’opportunità di usufruire della consulenza psicologica all’interno dell’istituto, in modo tale da favorire una maggiore coesione e collaborazione tra le principali agenzie educative ma soprattutto al fine di rafforzare ancora di più il rapporto studente/istituzione scolastica. Gli obiettivi di questo progetto sono quelli di fornire uno spazio di ascolto, confronto, informazione a studenti, genitori ed insegnanti circa le principali problematiche incontrate nel mondo della scuola, della famiglia e dei pari, stimolando un’efficace collaborazione scuola/famiglia e riflettendo sulle condivise responsabilità di formazione. In quest’ottica, si promuoverà l’espressione delle risorse e competenze personali dei ragazzi, stimolando nei destinatari le capacità di ascolto, confronto, condivisione e messa in discussione.
I destinatari, in questo caso sono rappresentati dagli studenti del Liceo “Diaz” e di altri istituti del territorio; ma è prevista anche la partecipazione di docenti e genitori.
Il modulo si articolerà prevedendo attività di: SOSTEGNO PSICOLOGICO PERSONALIZZATO; PROMOZIONE E SUPPORTO DIDATTICO E ORIENTATIVO; SOSTEGNO PSICO-EDUCATIVO IN MODALITA’ ASL. Le attività di ascolto rivolte agli studenti saranno effettuate seguendo il metodo del colloquio psicologico, accogliendo il richiedente in spirito di non-giudizio, indirizzandolo nell’analisi del problema e nella comprensione del suo vissuto. In sintesi, l’attivazione di questo Servizio sarà un’occasione per i ragazzi di ascolto, di accoglienza e accettazione, di sostegno alla crescita, di orientamento e di informazione. Il Partner coinvolto nella realizzazione del modulo sarà Neapolisanit, che collabora con Enti, istituzioni ed agenzie sociali per un adeguato inserimento e reinserimento dei soggetti con disabilità, promuove il continuo aggiornamento nel campo della riabilitazione, sostenendo progetti di ricerca ed è una grossa realtà presente sul territorio.
La matematica come alfabeto della vita
Il modulo ha l’intento di promuovere l’interazione dinamica tra mondo reale e mondo matematico. L’approccio previsto è di tipo “laboratoriale’’ con l’utilizzo di strumenti elementari in possesso degli allievi. Gli obiettivi previsti sono quelli di “giocare” con la matematica e la fisica, osservando le diverse situazioni reali e trasformandole in un opportuno modello matematico; confrontare ed analizzare figure geometriche, ma soprattutto motivare ed avvicinare gli allievi allo studio delle materie scientifiche. Il modulo La matematica come alfabeto della vita promuove, quindi, l’interazione dinamica tra mondo reale e matematico come elemento chiave del processo di decodifica della realtà. Esso si rivolge a studenti della scuola media e del biennio superiore, con un approccio fortemente laboratoriale. I contenuti affrontati sono orientati verso la Matematica e Fisica nella realtà; il metodo scientifico, attraverso cui si mostreranno concretamente le necessità che portano allo sviluppo del metodo conoscitivo “scientifico”. Una seconda fase prevede invece il Laboratorio di Matematica e quello di Fisica, con esperimenti di meccanica, termologia, elettrostatica e magnetismo con materiale povero. La parte terminale del corso prevederà passeggiate osservative della realtà e passeggiata matematica, per le quali si sperimenterà l’osservazione e manipolazione di oggetti concreti e attività motivanti di tipo interdisciplinare; scoperta dell’aspetto affascinante della matematica (osservazione di un fiore, una foglia o un frutto per scoprire quale e quanta matematica possa esservi nascosta) e ricco di applicazioni. Il percorso terminerà con visite guidate ai laboratori di Città della Scienza.
Saranno partner del Liceo classico “Diaz” nel Modulo di progetto le Scuole del Comune di Ottaviano: I.C. D’Aosta; I.C. Mimmo Beneventano; I.C. S. Gennarello.
Sitografia dei Partner
- Consiglio Europeo per lo sviluppo umano
https://www.facebook.com/consiglioeuropeosviluppoumano/ - Tour Form srl
http://www.tourform.it/ - Neapolisanit srl
http://neapolisanit.com/ - Il meglio della scherma
http://www.dinomeglio.com - ENDAS
http://www.endascampania.it