Ultima modifica: 15 Aprile 2021
Liceo Classico A. Diaz > Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico

Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico

FSE PON 2014-2020

Potenziamento dell’educazione al

patrimonio culturale,

artistico, paesaggistico

Azione: 10.2.5 – Competenze trasversali

SottoAzione: 10.2.5C- Competenze trasversali – In rete

Risultati attesi

  • Elaborazione di strategie di progettazione cooperativa per la restituzione sociale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, in connessione a istituzioni, enti, associazioni e altri soggetti attivi nei territori delle istituzioni scolastiche promotrici.
  • Promozione della creatività e dell’autonomia nell’immaginazione di scenari e soluzioni di sviluppo sostenibile per il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
  • Promozione della progettazione interdisciplinare, sviluppando percorsi che integrino più aree tematiche in una ricostruzione organica e critica del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
  • Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico come bene comune e potenziale per lo sviluppo democratico, attraverso pratiche di didattica laboratoriale.

Progetto NULLUS LOCUS SINE GENIO: identità e singolarità di itinerari vesuviani

Descrizione progetto

Il Progetto intende avvicinare le giovani generazioni alle risorse patrimoniali del territorio, avviando una ricerca/catalogazione dettagliata e informatizzata dei luoghi e delle opere presenti nei siti di interesse culturale e paesaggistico; attivando una mappatura funzionale alla promozione turistica del territorio stesso; producendo materiali utili all’informazione, anche in lingua straniera; sviluppando la capacità creativa e imprenditoriale dei ragazzi; avendo come focus e obiettivo alto l’allestimento di un museo civico cittadino, futuro centro di esposizione, reale e virtuale, e laboratorio permanente di iniziative di incontro, studio, scambio culturale. Nello specifico, il Progetto si articola in 19 Moduli, proposti dalla rete di scuole, costituita per attuare un’azione sinergica di intervento, unitamente all’Amministrazione locale, agli Enti e alle Associazioni partner, mirato prioritariamente a promuovere e sensibilizzare negli studenti i principi e i valori connessi alla ricchezza di patrimonio artistico, culturale ed ambientale del territorio vesuviano ottavianese, senza trascurare risorse presenti nell’area Parco Nazionale del Vesuvio. In particolare, l’intento è quello di educare le giovani generazioni alla cura e alla tutela delle opere e dei luoghi ereditati dal passato, perché ne divengano custodi premurosi e attenti e si adoperino, con intelligenza e responsabilità, a tramandarne la consegna alle future generazioni. Si intende avviare i giovani alla scoperta o al consolidamento della propria identità personale e civica, che trova nella storia dei luoghi, delle opere, delle persone il suo radicamento e nella condivisione dei significati culturali che da essa promanano i principi per una partecipazione democratica e per un impegno di cittadinanza attiva. Inoltre, si intende affermare il valore del patrimonio cittadino come risorsa in grado di fornire ai giovani di oggi e di domani opportunità di sviluppo personale, professionale, sociale. Le proposte progettuali delle scuole sono orientate a potenziare la conoscenza del patrimonio, utilizzando diverse tipologie di fonti (documentaria, lapidaria, digitale etc.); a predisporre percorsi esplorativi, conoscitivi e comunicativi anche in lingua straniera, per rafforzare il valore dello scambio culturale e interculturale; a sollecitare produzioni artistiche e culturali, per sottolineare il continuo progresso dell’arte stessa e della cultura in forme che siano espressione del passato e della contemporaneità e che raccontino la storia degli uomini e delle cose; a intervenire sul patrimonio oscurato dal tempo o dall’incuria, con azioni concrete di rigenerazione e riqualificazione. Al riguardo, si ribadisce la volontà di dare nuova vita ad un sito individuato dall’Amministrazione locale nella città di Ottaviano allestendo un museo civico: nella prima fase, predisposto ad accogliere i contributi digitali forniti dai percorsi di studio effettuati dalle scuole sul patrimonio artistico, culturale ed ambientale locale e, in seconda fase, opere e testimonianze del passato e del presente che appartengono alla storia di Ottaviano.

Moduli

Tipologia modulo

Titolo

Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio

San Gennarello di Ottaviano: architettura rurale e cappelle di culto

Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio

Gli alvei del bacino dei Regi Lagni nel territorio di Ottaviano

Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio

Gli antichi mestieri di San Gennarello d’Ottaviano

Costruzione di una proposta territoriale di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile

Piccole guide crescono: alla scoperta di Ottaviano

Costruzione di una proposta territoriale di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile

Piccole guide crescono: il Parco Nazionale del Vesuvio

Costruzione di una proposta territoriale di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile

Piccole guide crescono: il Palazzo Mediceo

Costruzione di una proposta territoriale di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile

Angeli sulla città: storia, narrazione, arte – la Chiesa di San Michele e la Chiesa di San Lorenzo ad Ottaviano

Costruzione di una proposta territoriale di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile

Giulia e Bernardetto De Medici, memoria e festa

Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera

L’arte del tempo libero in villa: raccontiamo Napoli

Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera

Conosci te stesso: passeggiamo “filosofando”

Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali

“Vivebamus in villa”

Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali

Piccole guide crescono: viaggio virtuale nella città e dintorni

Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali

Le voci del Chiostro: storia, narrazione, arte

Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali

Archivio d’epoca della scuola elementare di San Gennarello di Ottaviano

Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali

RestaurArt

La Rete Vesevus

La Rete Vesevus, costituita ad hoc per lo sviluppo del Progetto, intende ottimizzare il principio della sinergia per la realizzazione degli scopi prefissi, nel rispetto delle specifiche competenze, al fine di raggiungere migliori risultati in termini di efficienza ed efficacia.

Nello specifico:

  • le Scuole: Liceo A. Diaz (capofila), I.C. D’Aosta, I.C. Beneventano, I.C. S. Gennarello saranno impegnate nell’azione di ricerca, documentazione, produzione, tutela e promozione dei luoghi, delle opere, della cultura del territorio;
  • il Comune di Ottaviano sosterrà il Progetto promuovendolo e pubblicizzandolo ed individuerà la struttura museale, predisponendone fruizione e utenze (atti successivi specificheranno ulteriormente ruoli e competenze);
  • il Polo Museale della Campania (Museo Duca di Martina/Villa Floridiana) interverrà con la propria azione di riqualificazione e con indirizzi sull’allestimento del Museo e favorirà la conoscenza e comunicazione del patrimonio locale;
  • il Consiglio Europeo di Sviluppo Umano Dreamer pubblicizzerà il Progetto e le sue fasi di sviluppo e contribuirà ad educare gli studenti al senso del patrimonio come valore sociale;
  • l’Ass. culturale Spartacus metterà a disposizione degli studenti risorse umane e didattiche per agevolare la scoperta del patrimonio;
  • la Pro Loco Ottaviano affiancherà le iniziative di promozione e pubblicità del territorio;
  • Legambiente Ottaviano parteciperà alla formazione degli studenti col suo Osservatorio Ambiente e Legalità e con percorsi formativi legati al restauro e conservazione dei beni culturali.

Elenco collaborazioni con attori del territorio

  • Associazione Culturale Pro Lauro: collaborazione alla realizzazione del progetto fornendo alle scuole in rete risorse umane atte all’approfondimento della conoscenza del patrimonio culturale locale.
  • Associazione culturale Rotary Club Ottaviano: collaborazione alla realizzazione del progetto pubblicizzandolo e sostenendo le Scuole in rete con iniziative atte alla promozione del patrimonio culturale locale.

Destinatari

n. 20 o più alunni per modulo di:

  • scuola primaria
  • scuola secondaria 1° grado
  • scuola secondaria 2° grado

Risorse umane e professionali

  • 15 docenti/formatori esperti
  • 15 docenti tutor
  • 4 figure aggiuntive