Potenziamento della Cittadinanza Europea
FSE PON 2014-2020
Potenziamento della Cittadinanza Europea
Azione 10.2.3
Progetto: CITTADINI D’EUROPA
Il progetto prevede un modulo di Cittadinanza Europea propedeutico a quello sulla Mobilità transnazionale. L’intento è quello di innalzare il livello delle competenze chiave connesse alla cittadinanza europea, attraverso una corretta formazione/informazione sui temi europei, su cosa significa concretamente essere cittadini europei, sulla storia, sui valori, sulla cultura, sulle prospettive europee. In questo contesto, fondamentale risulta lo studio della lingua e cultura straniera, strutturata su due direttrici tra loro correlate in una cornice multiculturale: da un lato, lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative, dall’altro l’acquisizione di conoscenze relative all’universo culturale più ampio, nell’ottica della promozione del long life learning.
Azione 10.2.2 SottoAzione 10.2.2A Competenze di base – propedeutico
Risultati attesi
- Aumento della consapevolezza dell’identità culturale dell’Unione europea.
MODULI:
- “In varietate concordia”, la problematicità, le strategie di intervento
Destinatari
- 16 studenti del Liceo vari indirizzi
Risorse umane e professionali
- 1 docente tutor
- 1 docente/formatore esperto
Progetto: GROWING IN EUROPE WITH ENGLISH
La partecipazione a questa azione nasce dalla consapevolezza del valore aggiunto rappresentato dalle esperienze di mobilità all’estero, per innalzare la qualità e l’efficacia dei percorsi di istruzione e formazione. Il progetto, quindi, mira a rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dell’idea di cittadinanza europea, intesa come appartenenza ad una cultura, a valori, a una storia e a un percorso comune. Il percorso didattico proposto, infatti, è inserito nell’ambito di un soggiorno linguistico in un paese estero, in questo caso anglofono, che prevede esperienze di scambio e di mobilità all’estero per contestualizzare il contenuto e i diritti connessi alla cittadinanza europea. Questo percorso contribuirà, così, non solo a completare e potenziare le conoscenze acquisite, ma soprattutto permetterà di rinforzare il bagaglio culturale-linguistico per comprendere le varie realtà interculturali, nonché l’importanza che l’interculturalità riveste negli scambi internazionali.
Il percorso sottolineerà, inoltre, il valore della comunicazione verbale e non verbale, di notevole peso nelle relazioni interculturali; con esso si privilegerà una conoscenza socio-culturale, che supera le nozioni di etnocentrismo, nel pieno rispetto e nell’apertura nei confronti della diversità culturale caratteristica dell’ambiente europeo.
Azione 10.2.3 SottoAzione 10.2.3C Mobilità transnazionale
Risultati attesi
- Raggiungimento di competenze linguistico culturali superiori da parte dei corsisti.
- Riduzione dei debiti formativi nelle discipline linguistiche.
MODULI:
- European Citizens Ahead
Partner
- International House Dublin The Steelworks, Foley Street Dublino
Destinatari
- 15 studenti del Liceo vari indirizzi
Risorse umane e professionali
- 2 docenti tutor
- docenti/formatori esperti dell’International House Dublin The Steelworks, Foley Street Dublino