Ultima modifica: 15 Aprile 2021
Liceo Classico A. Diaz > Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro

Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro

FSE PON 2014-2020

Potenziamento dei percorsi di alternanza

scuola-lavoro

Azione 10. 2. 5C – SottoAzione 10.2.5A Competenze trasversali

Risultati attesi

  • Innalzamento dei livelli di competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa.
  • Innalzamento delle capacità di orientamento delle studentesse e degli studenti.
  • Intensificazione dei rapporti con i soggetti del mondo del lavoro (coinvolgimento nei percorsi di alternanza attraverso progettualità condivisa e di gruppo).
  • Intensificazione delle collaborazioni con gli altri soggetti del territorio (ad es: altre scuole, laboratori territoriali, enti, ecc.).

Progetto: AL SERVIZIO DEL BENE COMUNE: VOCAZIONE, CURA E IMPEGNO CIVILE.

L’Azione è finalizzata al potenziamento di abilità che la scuola e le strutture ospitanti, con la modalità didattica innovativa dell’alternanza scuola lavoro, intendono promuovere. Si valorizza lo spirito d’iniziativa, la capacità decisionale, la capacità di organizzare il proprio lavoro, in stretta e imprescindibile attinenza con le discipline curriculari.

MODULI:

  • Tour Operator
  • Professioni sanitarie
  • Tour Operator 2

Partner

  • TOURFORM S.R.L.
  • Polo Museale della Campania
  • IRFID SRL – Neapolisanit S.R.L

Destinatari

  • 80/100 alunni del Liceo vari indirizzi

Risorse umane e professionali

  • 4 docenti tutor
  • 8 docenti/formatori esperti

Azione 10. 2. 5C – SottoAzione 10.2.5B Competenze trasversali transnazionali

Risultati attesi

  • Innalzamento dei livelli di competenze linguistiche.
  • Innalzamento delle capacità di orientamento delle studentesse e degli studenti.
  • Intensificazione dei rapporti con i soggetti del mondo del lavoro (coinvolgimento nei percorsi di alternanza attraverso progettualità condivisa e di gruppo).
  • Potenziamento delle capacità relazionali e delle abilità comunicative/empatiche per interagire con persone straniere, provenienti da culture diverse.

Progetto: CITOYEN D’EUROPE AU TRAVAIL

L’Alternanza Scuola-lavoro è un sistema educativo, frutto della volontà dello Stato Italiano di sensibilizzare e preparare gli studenti al mondo professionale durante gli ultimi tre anni della loro formazione superiore. In una situazione economica europea difficile per i giovani, lo scopo è quello di creare dei ponti tra il processo educativo e il mondo del lavoro, perché i giovani italiani risultino meglio preparati e possano inserirsi più facilmente nella vita professionale. Questo sistema si inserisce, peraltro, nella politica educativa raccomandata dal Parlamento europeo e dal Consiglio al fine di definire le politiche degli Stati membri in materia di educazione e formazione.

 MODULI:

  • Citoyen d’Europe autravail

Partner

  • INSTITUT PREVERT- Centre International d’Antibes

Destinatari

  • 15 alunni del Liceo Linguistico

Risorse umane e professionali

  • 1 docente tutor
  • docenti/formatori esperti dell’Institut Prevert- Centre International d’Antibes