Orientiamoci insieme
FSE PON 2014-2020
Inclusione sociale e lotta al disagio
Orientiamoci Insieme
Introduzione
Il progetto mira a promuovere il successo scolastico attraverso una serie di azioni quali: guidare gli studenti nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo” anche grazie al contributo delle nuove tecnologie (grafica 3D); rafforzare le personali conoscenze e competenze tecnico-professionali; avere spazi formativi, meno strutturati formalmente, all’interno dei quali poter esprimere la propria creatività e socialità; incentivare strategie didattiche che possano favorire l’apprendimento significativo e la partecipazione attiva; consolidare e potenziare i saperi teorici con le attività pratiche e laboratoriali, per l’acquisizione di competenze indispensabili nel mondo del lavoro; colmare gli svantaggi, recuperare carenze cognitive e di abilità linguistico-espressive, logiche e di metodo di studio soprattutto nei soggetti cosiddetti “a rischio” che accusano disagio e difficoltà di apprendimento, ricorrendo alle nuove metodologie didattiche con il supporto delle ICT.
I Moduli formativi
Il Progetto Orientiamoci Insieme si compone dei seguenti moduli formativi:
- La lingua italiana e il linguaggio giornalistico 1 e 2, per il potenziamento delle competenze di base
- Language innovation solutions for tourism, per il potenziamento della lingua straniera
Innovazione didattica e digitale - Educazione sulla legalità
- I love volley 1 e 2
- La genitorialità condivisa, modulo formativo per i genitori
La lingua italiana e il linguaggio giornalistico 1 e 2
Attraverso lo studio della lingua italiana, il modulo ha l’obiettivo di introdurre linguaggi specialistici come quello del mondo del giornalismo. Esso ingloba nozioni tecniche, linguaggi, stili propri di questa affascinante professione. Le tematiche fanno incursioni in vari campi, da quello della local history a quello dell’urban history, a quello della trasmissione culturale dello spettacolo, dello sport e dell’international history.
Language innovation solutions for tourism
Il percorso formativo è concepito come un vero laboratorio che alterna le fasi di apprendimento in aula con vere e proprie palestre tecniche che ricostruiscono l’operatività reale del mondo delle imprese turistiche. L’utilizzo di supporti tecnologici e multimediali garantiscono un apprendimento dinamico e profondo che consente agli studenti coinvolti di acquisire sicurezza e fiducia nelle proprie capacità. Le tematiche saranno affrontate tenendo ben presente il fine primario, ossia il potenziamento della lingua straniera. A tal proposito si forniranno gli strumenti, la terminologia tecnica, la fluidità linguistica indispensabili nel settore turistico. Le lezioni svilupperanno tutte le competenze comunicative con particolare attenzione all’abilità orale, all’ascolto, alla pronuncia.
Innovazione didattica e digitale
Il percorso descritto e progettato si pone la finalità di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate ‘sul campo’, relative al mondo del digitale, nello specifico del web, della grafica e del digital marketing. La computer grafica 3d, all’interno del mercato d’animazione, sarà oggetto di particolare interesse, con i suoi utilizzi nel mercato pubblicitario e videomusicale, della moda, del design e dell’industria di animazioni 3d e rendering. Il programma di studi, traccia un percorso impegnativo, attraverso tutte le fasi di produzione di un progetto, con lo scopo di guidare verso un nuovo modo di concepire la computer grafica. Il lavoro teorico e pratico in aula si alternerà a laboratori e nozioni di fotografia e montaggio cinematografico. Inoltre, il corso in grafica 3d prevede l’utilizzo dei migliori software di modellazione grafica.
Educazione sulla legalità
Il modulo è un itinerario di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, alla corresponsabilità, alla pace, nell’ottica delle differenze socialmente costruite tra i due sessi. La finalità è rafforzare la qualità delle competenze civiche, sociali, comunicative degli/lle studenti/esse. La presenza di dinamiche relazionali in cui i conflitti degenerano in violenza, gli stereotipi di genere e culturali che decadono in forme di discriminazione ed intolleranza, influenzano negativamente la motivazione a studiare e a frequentare la scuola, l’integrazione delle sfere cognitiva ed emotivo-affettiva, la fiducia in sé e negli altri. La riduzione di queste dinamiche crea, invece, un clima scolastico di apertura al dialogo e al confronto, favorevole all’apprendimento. Il modulo si propone di incrociare il bisogno di condivisione e consapevolezza che molti giovani, spesso in modo non esplicito, manifestano rispetto ai rischi e ai danni di comportamenti, spesso presenti nel contesto territoriale, che possono provocare conseguenze nel campo della salute e della socialità. L’obiettivo è quello di portare i partecipanti a confrontarsi singolarmente e come gruppo con il principio guida della responsabilità, che richiede conoscenze, competenze e abilità da mettere in gioco nella complessità e pluralità delle relazioni che fanno ricca la vita.
I love volley 1 e 2
L’educazione motoria persegue lo sviluppo di tutte le qualità di ciascun allievo nelle diverse aree della personalità.Il modulo è finalizzato ad un primo approccio alla pallavolo attraverso lezioni teorico-pratiche per stimolare il benessere psico-fisico dei discenti e sviluppare le pratiche relazionali e di socializzazione.
La genitorialità condivisa
Nei tempi moderni è diventato più che mai difficile adeguare le risposte comportamentali degli adulti agli stadi evolutivi dei figli, laddove il divario generazionale e le nuove configurazioni familiari rendono articolato e complesso il compito educativo. Il modulo ha come obiettivo specifico quello di fornire ai genitori l’opportunità di confrontarsi e discutere sulle maggiori problematiche adolescenziali e fornire loro gli strumenti relazionali adeguati e i principali indicatori di rischio psicopatologico e psicosociale.
Sitografia dei Partner di Progetto
Il Vesuviano
http://www.ilvesuviano.it/
Tour Form srl
http://www.tourform.it/
Neapolisanitsrl
http://neapolisanit.com/
OrdinedegliAvvocati di Nola
http://ordineavvocatinola.it
Consorzio COINS
http://consorziocoins.it
Associazione ASD GIS Pallavolo
http://volleyplayers.it/societa/campania/gis-pallavolo-ottaviano-asd