Ultima modifica: 15 Aprile 2021
Liceo Classico A. Diaz > Orientamento formativo e riorientamento

Orientamento formativo e riorientamento

FSE PON 2014-2020

Orientamento formativo e riorientamento

Azione 10.1.6 Azioni di orientamento

SottoAzione 10.1.6A Azioni di orientamento

Risultati attesi

  • Innalzamento dei livelli delle competenze.
  • Prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione.
  • Coinvolgimento del territorio.
  • Collegamento con ulteriori azioni di orientamento.

Progetto: NARRARE, COMPRENDERE, PROGETTARE

Il progetto di orientamento intende proporre agli studenti un itinerario educativo e didattico funzionale alla costruzione del proprio progetto di vita. La forma laboratoriale, molto amata dai nostri studenti, in quanto artefici e costruttori del proprio sapere, è il fulcro del progetto, che si specifica in un percorso “autovalutativo”, di “approfondimento” e “cre-attivo” e vedrà impegnati gli alunni degli ultimi due anni del Liceo. Le finalità vocazionali del progetto sono il consolidamento della conoscenza di sé, dei propri talenti e inclinazioni; le competenze logiche, relazionali, informatiche, linguistiche e professionali; l’approccio al mondo universitario e lavorativo. Il progetto si articola in due moduli, il primo dei quali si articola, a sua volta, in due fasi: la prima attiene alla logica quale “organo” (strumento) di ricerca rigorosa e fruttuosa, di relazione tra fatti, idee, ecc. e che consente al destinatario di avvalersene nello studio, nelle relazioni sociali, nel lavoro; nella considerazione che ogni azione umana sia il dettato di un pensiero che la precede. La seconda fase attiene alle scienze integrate, per meglio corrispondere ai bisogni che, negli ultimi anni, i ragazzi manifestano. Tale rilevazione evidenzia un significativo incremento di iscritti alle facoltà universitarie scientifiche, quest’ultimo accompagnato molto spesso, dal timore da parte degli alunni di non avere una solida preparazione verso queste facoltà. L’azione progettuale si curva, inoltre, alle scienze e alle tecnologie per l’acquisizione di competenze che facilitano la mobilità e, quindi, l’occupazione.

L’altro modulo mira all’acquisizione di conoscenze delle caratteristiche di un contratto di lavoro, della stesura del curriculum vitae, della lettera di presentazione. Ciò consente ai ragazzi di vivere il mondo del lavoro e di raccontarsi in quanto ad indole e in quanto a vocazioni, ma anche di entrare nella dimensione lavorativa già indottrinati sul tipo di rapporto.

Moduli

Tipologia modulo

Titolo

Orientamento per il secondo ciclo

Laboratorio di approfondimento – 1

Orientamento per il secondo ciclo

Laboratorio di approfondimento – 2

Orientamento per il secondo ciclo

Laboratorio di approfondimento – 3

Orientamento per il secondo ciclo

Laboratorio Cre-attivo

Partner

  • Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

Destinatari

  • 80/100 alunni del Liceo vari indirizzi

Risorse umane e professionali

  • 4 docenti tutor
  • 8 docenti/formatori esperti
  • 4 figure aggiuntive