Ultima modifica: 15 Gennaio 2022
Liceo Classico A. Diaz > Il Liceo > Organi Collegiali

Organi Collegiali

Consiglio d’Istituto

Questo organo collegiale è composto da tutte le componenti della scuola: docenti, genitori, studenti e personale amministrativo, di variabile da 14 a 19 componenti secondo gli alunni iscritti.
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Le elezioni per i consigli di circolo/istituto si svolgono ogni triennio.

COMPONENTE DOCENTI
Stella Annunziata
Lucia Casillo
Sofia De Rosa
Raffaelina De Stefano
Giuseppina Franzese
Lucia Anna Iroso
Claudia Molinari
Arturo Russo Spena

COMPONENTE ATA
Sergio Ambrosio
Rossella Iervolino

Membro di diritto
Sebastiano Pesce

COMPONENTE GENITORI
Michele Bifulco
Alessandro Giuliano
Anna Mazza
Raffaele Scudieri

COMPONENTE STUDENTI
Carmen Maria Ammendola
Giovanni Pagano
Michela Serpico
Alina Vastola

Presidente
Raffaele Scudieri
Vice Presidente
Anna Mazza
Segretario
Raffaellina De Stefano

Giunta esecutiva

Il Consiglio di istituto elegge nel suo seno la Giunta esecutiva con i compiti di  predisporre il bilancio preventivo e il conto consuntivo; i lavori del Consiglio di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso; l’esecuzione delle relative delibere.
Ne fanno parte un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, un genitore e uno studente. Ne fanno parte, di diritto, il Dirigente, che la presiede ed ha la rappresentanza dell’Istituto, ed il Direttore SGA con funzioni di segretario.

Organo di Garanzia

L’Organo di Garanzia è un organo collegiale introdotto nella scuola secondaria italiana, di primo e secondo grado, nel 1998 dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 289/1998).  Le sue funzioni essenzialmente sono:

  • prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti e in merito all’applicazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti ed avviarli a soluzione;
  • esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli Studenti o da chi esercita la Patria Potestà in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina. Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti.

GIUNTA ESECUTIVA
Presidente: Sebastiano Pesce
Segretario: Nicola Caccavale

Componente docente
Stella Annunziata

Componente Genitore
Alessandro Giuliano

Componente ATA
Sergio Ambrosio
Componente studente

ORGANO DI GARANZIA
Presidente: Sebastiano Pesce

Componente docente
Componente genitori
Componente studente

Membri supplenti

Comitato di valutazione

Il Comitato esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo.
Infine, il comitato valuta il servizio ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente di cui, rispettivamente, agli artt. 448 501 del su menzionato T.U.
Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal Dirigente Scolastico e, per il triennio di riferimento, risulta così composto:

Presidente, Sebastiano Pesce
Componente docente:
prof.ssa Stella Annunziata
prof.ssa Rita Del Giudice
prof. Nicola Palladino

Collegio dei docenti

Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio nell’ Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Il Collegio, può articolarsi organismi  e commissioni di lavoro funzionali alla trattazione di temi specifici.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) elaborato dal Collegio consiste nel documento che contiene la progettualità unitaria della scuola, ivi comprese le sue articolazioni funzionali.

Consigli di classe

Ne fanno parte tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato facente parte del consiglio.
Tutti i genitori hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.
L’elezione nei consigli di classe si svolge annualmente. Il Consiglio di classe si occupa dell’andamento generale della classe, formula proposte al Dirigente scolastico per il miglioramento dell’attività, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione.