Il Dantedì del Diaz
In una realtà tumultuosa di eventi negativi, l’attenzione del Liceo Diaz non si distoglie dal Dantedì, iniziativa organizzata dal MIUR tesa ad encomiare la grandezza di Dante Alighieri, padre fondatore della cultura e della lingua italiana.
Il Dipartimento di Italiano prende parte al progetto attraverso laboratori creativi a distanza. I lavori multimediali, così prodotti, spaziano da Power Point a video, locandine, disegni, foto, poesie, terzine commentate e articoli sulle varie forme di epidemie, raccontate da autori classici quali Omero, Tucidide, Virgilio e Lucrezio.
Un “Grazie” ai docenti e agli alunni, che hanno aderito all’iniziativa con passione, cogliendo l’occasione di apprezzare l’attualità e la tradizione delle opere che hanno reso intramontabile il Sommo poeta.
Di seguito saranno riportati alcuni esempi di lavori effettuati durante la didattica a distanza.
E quindi uscimmo a riveder le stelle
Parole di Dante di ieri e di oggi
La lingua di Dante, modello espressivo di straordinaria attualità, permea ancora oggi i nostri modi di dire: dalla pubblicità al linguaggio della politica, fino a giungere alla lingua dei fumetti e a quella pontificale. La Seconda A Q ha costruito un viaggio tutto personale, regalando, soprattutto in un tempo di resistenza come quello che stiamo vivendo, la possibilità di cogliere nel senso profondo delle parole il sorriso e la speranza di cui sentiamo bisogno ora.
progetto II A classico – Quadriennale Biomedico
Il Corriere della strega
Sul Corriere delle strega viene preannunciato, dalla statuaria figura di Farinata degli Uberti, l’esilio del Sommo Poeta che mai ritornerà al suo bell’ovil. Significativa è la civetta a corredo dell’articolo, che predice la Peste del 1348, che corre libera per Firenze: è l’augurio che anche la presente pandemia possa diventare una triste pagina di storia passata.
Canto XI Purgatorio I Superbi
Il collage fotografico rappresenta i Penitenti gravati dal peso del masso che portano sulle spalle, che, per la legge del Contrappasso, li costringe a guardare dal basso in alto e non dall’alto in basso come hanno fatto per tutta la vita. Così espiano il loro peccato. Il tutto si svolge sotto lo sguardo esterrefatto di Dante e Virgilio. Il prodotto grafico è stato concepito partendo da una fotografia (Casa Privata sita in Madonna Dell’Arco), integrando, poi, personaggi tratti dall’iconografia classica in uno scenario contemporaneo. Il tutto è stato realizzato con il Programma di fotoritocco Adobe Photoshop CC.
Ritratto. Dante, il sommo poeta
Quale modo migliore di celebrare il Sommo poeta, se non con la riproduzione di un busto, così come erano soliti commissionare i più grandi signori di quei tempi? Si è scelto, pertanto, un modo alternativo al di là di schemi e vincoli scolastici, di rappresentare il nostro Dante.
progetto IV C classico
La speranza dei dannati
Ha inizio la seconda parte dall’avventura di Dante Alighieri nell’Oltretomba, affiancato dalla ormai fidata anima dell’autore latino Virgilio. Un’opera che per la sua contemporaneità attirerebbe nelle sale cinematografiche di tutto il mondo un popolo affezionato ed incantato dalla bellezza dei versi danteschi e da quel pathos che solo un trailer di un film riuscirebbe a suscitare.
Dante vs Covid19
La realizzazione del fumetto nasce in un momento di buio e incertezza, ma bisogna trarre il lato positivo anche da ciò, e vedere in Dante non solo una guida culturale e spirituale, ma anche un esempio delle buone maniere, in linea con i problemi di attualità che il nostro pianeta sta affrontando.
Dante : da noi a te, spettatore!
Questo lavoro illustra l’insolita esperienza ultraterrena di un uomo, il suo nome è Durante ma tutti lo conosciamo come Dante, Dante Alighieri . Dalla sua opera abbiamo estrapolato alcune terzine, così radicate nella nostra cultura, da essere utilizzate tuttora nel “linguaggio comune”. Buona visione!