Corsi di studio
Il Profilo educativo, culturale e professionale dei licei
L’identità dei licei è connotata dall’obiettivo di trasformare, grazie alla mediazione educativa e didattica dei docenti, i saperi in organica consapevolezza dell’unità della cultura, in grado di aiutare i giovani nella costruzione di una visione del mondo capace di coglierne la complessità e stratificazione. Le conoscenze e le abilità già acquisite dallo studente devono, nell’insegnamento liceale, essere mediate attraverso consapevolezze e controllo critico. In questo senso, nel sistema dei licei si creano le condizioni culturali, metodologiche, emotive e relazionali perché gli apprendimenti formali, non formali e informali siano esaminati e vagliati criticamente sul piano logico, etico, sociale ed estetico.
Ogni percorso liceale promuove la trasformazione dell’insieme delle conoscenze e delle abilità del suo piano di studi in competenze personali, tenendo presenti i risultati di apprendimento di seguito indicati.
Liceo classico
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di
- comprendere il ruolo della cultura classica nello sviluppo della civiltà europea;
- riconoscere nel mondo contemporaneo la presenza della civiltà greco-romana e, nello stesso tempo, evidenziare gli elementi di discontinuità tra quella civiltà e quella europea
- contemporanea nelle varie forme di interpretazione della realtà (religione, politica, letteratura, filosofia, ecc.);
- riconoscere caratteristiche e potenzialità dei metodi di studio del mondo antico e della civiltà classica;
- potenziare con l’apprendimento delle lingue classiche le capacità di analisi e di elaborazione critica;
- individuare i rapporti fra le lingue classiche, la lingua italiana, le lingue straniere studiate o note e i linguaggi settoriali;
- cogliere, in prospettiva diacronica e sincronica, le reciproche connessioni e interdipendenze tra il pensiero filosofico e il pensiero scientifico;
- valutare il significato e l’apporto delle singole discipline nel quadro della cultura liceale.
Liceo classico Quadro orario |
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura latina | 165 | 165 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura greca | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia | 99 | 99 | 99 | ||
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Filosofia | 99 | 99 | 99 | ||
Matematica* | 99 | 99 | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze naturali** | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore annuali | 891 | 891 | 1023 | 1023 | 1023 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
* Con informatica nel primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
Liceo linguistico
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di
- comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali;
- passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse;
- affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati;
- conoscere aspetti significativi delle culture straniere e riflettere su di esse in prospettiva interculturale;
- confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.
Liceo linguistico Quadro orario |
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura latina | 66 | 66 | |||
Lingua e cultura straniera – inglese | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera – francese | 99 | 99 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura straniera – spagnolo | 99 | 99 | 132 | 132 | 132 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Filosofia | 66 | 66 | 66 | ||
Matematica* | 99 | 99 | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze naturali** | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore annuali | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** Con informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo scientifico
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di
- comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;
- seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;
- individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico;
- individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune;
- usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;
- individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;
- individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.
Liceo scientifico Quadro orario |
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura latina | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera – inglese | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Filosofia | 99 | 99 | 99 | ||
Matematica* | 165 | 165 | 132 | 132 | 132 |
Fisica | 66 | 66 | 99 | 99 | 99 |
Scienze naturali** | 66 | 66 | 99 | 99 | 99 |
Storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore annuali | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo classico quadriennale – curvatura in biomedicina
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre alle abilità e alle competenze connesse al percorso del liceo classico quinquennale, devono essere in grado di
- comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;
- usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;
- individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali.
Liceo classico quadriennale curvatura in biomedicina Quadro orario |
1° biennio | 2° biennio | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 165 | 165 | 165 | 165 |
Lingua e cultura latina | 198 | 165 | 165 | 165 |
Lingua e cultura greca | 165 | 132 | 99 | 132 |
Lingua e cultura straniera – Inglese | 132 | 132 | 132 | 99 |
Storia | 99 | 66 | 99* | |
Storia e Geografia | 132 | |||
Filosofia | 99 | 99 | 99 | |
Matematica *** | 132 | 99 | 99 | 99 |
Fisica | 33 | 66 | 66* | 66* |
Scienze naturali** | 1321 | 1321 | 1322* | 1322* |
Storia dell’arte | 33 | 99 | 66 | |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore annuali | 1188 | 1221 | 1221 | 1221 |
Totale ore settimanali | 36 | 37 | 37 | 37 |
1: 4h comprensive di 1h di Laboratorio di Chimica
2: 4h comprensive di 1h di Laboratorio di Chimica e Microbiologia
*: 1h di insegnamento con metodologia CLIL
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
***: 4h comprensive di 1h di elementi di informatica
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio di liceo economico-sociale, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in condizione di:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
- utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
- avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Liceo giuridico-economico Quadro orario |
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Filosofia | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze umane* | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Diritto ed Economia politica | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera – Inglese | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera – Spagnolo | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Matematica** | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Fisica | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze naturali*** | 66 | 66 | |||
Storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore annuali | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** Con informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra