Continuità ed Orientamento
- 1 Introduzione
- 2 Azione 1 [Ottobre – Novembre] Tavola rotonda sul tema La scelta, le mie attitudine, i miei interessi
- 3 Azione 2 [Ottobre-Novembre] Aggiornamento, realizzazione e diffusione del materiale informativo e divulgativo
- 4 Azione 3 [Dicembre] Per Aspera ad Astra: le costellazioni tra scienza, mito e arte, tra il rigore dell’astrofisica, l’incanto del racconto e il fascino dell’immagine impressa nel cielo Laboratori didattici per un Orientamento consapevole e formativo
- 5 Azione 4 [Novembre-Gennaio] Volleydiaz – Minitorneo di pallavolo
- 6 Azione 5 [Novembre-Marzo] Corso base di Latino e Greco, Spagnolo, Francese, Matematica e Scienze
- 7 Azione 6 [Gennaio-Marzo] Cinediaz
- 8 Azione 7 [Gennaio] Un giorno al liceo
- 9 Azione 8 [Gennaio] Open Day
- 10 Azione 9 [prima decade di settembre] Stage accoglienza a.s. 2018
Introduzione
L’orientamento – quale attività istituzionale delle scuole di ogni ordine e grado – costituisce parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale, del processo educativo e formativo sin dalla scuola dell’infanzia.
Esso si esplica in un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita, e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile (Direttiva n. 487 del 1997, Art.1).
Il nostro orientamento in entrata prevede il raccordo con le scuole secondarie di primo grado, secondo un progetto di continuità all’interno del riordino dei cicli scolastici.
Si articola in diverse azioni che hanno lo scopo di:
- promuovere e favorire un raccordo formativo, disciplinare e metodologico tra la scuola secondaria di I e di II grado;
- promuovere negli alunni delle classi terze, in vista della prossima scelta del proprio percorso formativo, una conoscenza più completa delle materie di studio e del profilo educativo, culturale e professionale dei curricoli liceali;
- sollecitare una scelta più consapevole del personale percorso curriculare;
- favorire una serena integrazione dell’alunno nella nuova realtà scolastica.
Azione 1 [Ottobre – Novembre]
Tavola rotonda sul tema La scelta, le mie attitudine, i miei interessi
Si parte dalla piena convinzione che la scelta della scuola superiore rappresenti un momento critico nella vita di un adolescente, sia per il carico cognitivo ed emozionale che comporta sia per le possibili conseguenze ad essa connesse.
A livello psicologico, inoltre, una scelta è fortemente influenzata dal modo in cui si presenta, si rappresenta o si percepisce una realtà scolastica.
Attraverso una tavola rotonda sul tema La scelta, le mie attitudine, i miei interessi tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado e lo staff Diazoreinta 2018, costituito da un gruppo di alunni dei diversi progetti del potenziato (area umanistica- logico-scientifica e linguistica), si presenterà l’offerta formativa del Liceo e nel contempo si cercherà di comprendere quali sia il livello di conoscenza dei ragazzi di terza media riguardo ai diversi percorsi degli studi superiori e quali siano le attitudini, le inclinazioni naturali, la motivazione verso lo studio in generale e le diverse discipline in particolare.
Preventivamente si contatteranno le scuole del nostro bacino d’utenza e si predisporrà un calendario di incontri, presso i locali delle scuole di primo grado superiore, da tenere in orario antimeridiano o pomeridiano in base alle disponibilità delle scuole ospitanti.
Questa azione prevede, infine, la somministrazione di un questionario motivazionale per gli studenti ed un questionario per i genitori, opportunamente predisposti, per l’individuazione degli ipotetici fattori che potessero avere un ruolo rilevante nella formazione del giudizio sulla scuola superiore alla quale iscriversi e affidare la formazione dei propri figli.
Azione 2 [Ottobre-Novembre]
Aggiornamento, realizzazione e diffusione del materiale informativo e divulgativo
L’azione prevede l’aggiornamento, l’ideazione, la realizzazione e la diffusione di materiale informativo e divulgativo quali brochure, locandine, manifesti, volantini, inviti che possano promuovere un’adeguata conoscenza dell’istituto, attraverso un’accurata strategia di comunicazione e di coinvolgimento di scuole, alunni e famiglie.
Azione 3 [Dicembre]
Per Aspera ad Astra: le costellazioni tra scienza, mito e arte, tra il rigore dell’astrofisica, l’incanto del racconto e il fascino dell’immagine impressa nel cielo
Laboratori didattici per un Orientamento consapevole e formativo
come faceva notare il filosofo Seneca, se le stelle, anziché brillare continuamente
sopra le nostre teste, fossero visibili solo da un particolare luogo del pianeta,
tutti vorrebbero andarci per assistere allo spettacolo
Hack e V. Domenici, Notte di stelle, Sperling & Kupfer, Milano, 2010
Il Liceo Classico Diaz intende attivare laboratori didattici interattivi in rete con le scuole secondarie di I grado del territorio, tutti riuniti sotto un unico sfondo integratore rappresentato dal Progetto Per aspera ad astra.
Le attività inizieranno dall’ultima decade di ottobre e per tutto il mese di novembre, per terminare entro la prima decade di dicembre.
Attraverso il lavoro sinergico ed interdisciplinare dei docenti operanti sull’Organico funzionale al potenziamento dell’Offerta Formativa, il Liceo svolgerà un corso di formazione pluridisciplinare rivolto a studenti della scuola, che saranno i testimoni privilegiati della propria esperienza di formazione da condividere con gli alunni delle scuole medie della rete.
Con essi i docenti impegnati nel Progetto, proporranno approfondimenti finalizzati all’allestimento di laboratori didattici previsti per la manifestazione finale.
Il corso potrà essere esteso, su richiesta, anche agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Nel contempo, i singoli consigli di classe individueranno una o più proposte tematiche interdisciplinari tra quelle di seguito riportate. Queste, di natura indicative e flessibile, potranno intersecarsi con le tematiche già in programma presso le singole istituzioni scolastiche di primo grado.
- Il giardino del Sole: il sistema della stella/Sole; differenze tra tipi di stelle
- Il giardino della Terra: i moti della terra; dalla teoria tolemaica a quella copernicana
- Le origini dell’universo: dialogo tra scienza, mito e religione
- I miti e le costellazioni: le più belle storie scritte nel cielo
- Diversi sistemi di misura del tempo nell’antichità e moderne misure astronomiche
- La sfera celeste: orientarsi con le stelle
- Le rappresentazioni dei mesi dell’anno e visione astronomica del cielo nei vari periodi dell’anno
- Strumenti astronomici antichi e moderni
- La medicina nell’antichità tra magia, scienza e rito. (Il mito di Esculapio. I santuari di Esculapio.Il giuramento di Ippocrate)
- I segni zodiacali: tra simbolismo e superstizione.
- A scuola di magia: oroscopi, magie e sortilegi nell’antichità, inquietudine esistenziale e invito a cogliere il presente
- I filosofi e l’Elemento Primo
- L’iconografia delle costellazioni (dallo scudo di Achille alla ceramografia greca fino alla corte dei Visconti)
- L’astronomia nel tempo: simboli e iconografie
Lo sviluppo dell’UDA in verticale, si articolerà nelle seguenti fasi:
FASE I (ottobre):
Primi contatti con le scuole secondarie di primo grado e presentazione dell’UDA
- Presentazione dell’UDA nei singoli consigli di classe del primo biennio
- Raccolta delle manifestazioni d’interesse
- Organizzazione del lavoro, distribuzione dei compiti, definizione dei tempi, suddivisione in gruppi di lavoro e delle tematiche per lo svolgimento delle attività e dei laboratori didattici
FASE II (ottobre-novembre)
- Presentazione dell’UDA al gruppo-classe.
- Visione di video di presentazione dell’argomento con sottotitoli in inglese
- Organizzazione del lavoro, distribuzione dei compiti, definizione dei tempi, suddivisione in gruppi di lavoro per lo svolgimento delle attività
Prove di verifica di prodotto e di processo
- Raccolta informazioni
- Realizzazione di tavole iconografiche e/o prodotti multimediali con sottotitoli in inglese
FASE III (novembre-dicembre)
- Redazione relazione di gruppo
- Prove di verifica di prodotto e di processo
- Realizzazione di calendari, materiale divulgativo, tavole iconografiche, scene drammatizzate, testi di scrittura creativa, plastici, giochi da tavolo in tema e prodotti multimediali anche in lingua straniera
FASE IV (dicembre)
- Condivisione dei risultati nell’evento finale in continuità tra i due ordini di scuola
- Riorganizzazione dei materiali per la realizzazione dei prodotti
- Allestimento della mostra itinerante nell’ambito della manifestazione Per Aspera ad Astra, secondo un calendario e una predisposizione di locali, preliminarmente concordati e condivisi
Azione 4 [Novembre-Gennaio]
Volleydiaz – Minitorneo di pallavolo
Lo sport consiste nel delegare al corpo alcune delle più elevate virtù dell’animo
Jean Giraudoux
La Scuola organizzerà un minitorneo di pallavolo coinvolgendo studenti del primo biennio del Diaz e studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado del territorio.
L’azione vuole essere prima di tutto un′occasione ludica da condividere tra i discenti dei due ordini di scuole, un percorso di autonomia ed un’opportunità, per attori e spettatori, di conoscenza, di aggregazione e di socializzazione.
I docenti di scienze motorie coordineranno tutte le attività tecnico-organizzative relative allo svolgimento del minitorneo presso la sede di Via Peano e/o delle scuole secondarie di primo grado aderenti all’iniziativa.
Azione 5 [Novembre-Marzo]
Corso base di Latino e Greco, Spagnolo, Francese, Matematica e Scienze
Si procederà all’erogazione un corso base di Latino e Greco, Spagnolo e Francese, Matematica e Scienze destinato agli alunni della scuola media, con lo scopo di incuriosire i discenti verso nuove lingue e discipline e nel contempo distoglierli dall’idea spaventosa che siano difficili o comunque non alla propria portata.
Per assicurare una valenza pedagogico-didattica dei corsi stessi si svolgeranno riunioni mirate mediante focus group con i docenti delle scuole medie, con i quali saranno condivisi modalità, tempi e contenuti dei moduli didattici da erogare.
Azione 6 [Gennaio-Marzo]
Cinediaz
Il nostro liceo organizzerà nell’Aula Magna di Via Peano un percorso di Cineforum la cui partecipazione sarà aperta anche agli studenti delle terze medie del territorio. Cinediaz nasce dalla convinzione della forte efficacia del linguaggio cinematografico quale veicolo di conoscenza e di riflessione sulla realtà e sulle problematiche tanto individuali e attuali quanto storiche e sociali.
Il percorso cinematografico con pellicole individuate e selezionate ad hoc, inoltre, intende offrire ai destinatari, occasioni di riflessioni sul tema della scelta, di dibattito, di confronto e di socializzazione tra gli alunni dei diversi ordini di scuola.
Le proiezioni si svolgeranno secondo un programma articolato che verrà pubblicato sul sito web dell’Istituto.
Azione 7 [Gennaio]
Un giorno al liceo
È prevista l’Accoglienza mattutina di gruppi di alunni della terza media, con inserimento in classe, per seguire le reali lezioni caratterizzanti lo studio liceale e cogliere il clima educativo che si respira al Diaz, secondo un calendario preventivamente concordato e condiviso con i docenti referenti delle scuole secondarie di primo grado.
Per le scuole medie aderenti all’iniziativa il Liceo metterà a disposizione il servizio trasporto.
Azione 8 [Gennaio]
Open Day
Il Diaz aprirà le sue porte per presentare il proprio piano dell’offerta formativa.
L’iniziativa, rientra nelle attività poste in essere per l’Orientamento in entrata rivolto ai genitori e agli allievi delle scuole medie che dovranno scegliere l’indirizzo del proprio percorso formativo.
Durante la manifestazione, finalizzata a promuovere una conoscenza più completa delle materie di studio e del profilo educativo, culturale e professionale dei curricoli liceali, genitori e alunni potranno assistere direttamente alle attività organizzate nei diversi laboratori dagli alunni stessi del Liceo, nonché incontrare i docenti referenti dei progetti per ulteriori chiarimenti in merito alla specificità di ogni indirizzo.
Azione 9 [prima decade di settembre]
Stage accoglienza a.s. 2018
Il Diaz nella prima decade di settembre, prima dell’inizio delle attività didattiche previsto dal calendario ministeriale, organizzerà uno Stage di accoglienza con centratura su corsi di avvio allo studio delle discipline caratterizzanti, al fine facilitare approcci e metodi utili per conseguire il più alto successo formativo.