Ultima modifica: 15 Aprile 2021
Liceo Classico A. Diaz > Competenze di cittadinanza globale

Competenze di cittadinanza globale

FSE PON 2014-2020

Competenze di cittadinanza globale

Azione 10.2.5 Competenze trasversali

SottoAzione 10.2.5A Competenze trasversali

 

Risultati attesi

  • Acquisizione del concetto di cittadinanza globale, aumento della conoscenza delle interconnessioni globali e della consapevolezza del rapporto tra scelte locali e sfide globali.
  • Aumento dei livelli di competenza nelle tematiche trattate nei moduli scelti.
  • Aumento della consapevolezza delle proprie identità multiple e di una identità collettiva che trascende le differenze individuali, culturali, etniche, religiose nonché di valori universali quali giustizia, uguaglianza, dignità, rispetto.
  • Potenziamento della dimensione esperienziale delle conoscenze e delle competenze attraverso attività pratiche, lavoro su casi reali e realizzazione di prodotti.

Progetto: PER UNA CITTADINANZA GLOBALE

Il progetto, in linea con le idee ispiratrici del bando, intende rendere protagonisti gli studenti nel loro processo di crescita affinché siano in grado di impegnarsi e agire come cittadini e innescare cambiamenti per un futuro sostenibile. In particolare, l’obiettivo delle azioni programmate è proprio quello di sviluppare e consolidare le conoscenze, le competenze e i valori per educare alla cittadinanza globale le cui implicazioni epistemologiche comportano, tra l’altro, il superamento della frammentarietà dei saperi, la realizzazione di un apprendimento trasformativo e l’apertura della scuola al territorio. I moduli progettati rappresentano dei percorsi laboratoriali interattivi, “mappe di navigazione” per diventare cittadini attivi e responsabili in una società moderna e globalizzata. I temi dell’educazione alimentare, motoria ed ambientale, del civismo e della cittadinanza attiva sono sicuramente fondamentali dal punto di vista formativo per il rafforzamento delle competenze trasversali, sociali e civiche e possono essere affrontati in più materie per il loro aspetto multi e interdisciplinare, sia in orizzontale che in verticale, con una metodologia partecipativa e innovativa. Lo sport, inoltre, ha un potenziale educativo enorme:insegna ai giovani, in prima istanza, valori sociali importanti come l’assunzione di responsabilità,il rispetto della legalità, l’accoglienza del ‘diverso’, la cooperazione, il vivere insieme secondo le regole della democrazia, il fair-play; promuovendo partecipazione ed auto-organizzazione, esso mette in rete competenze e risorse, attua i principi costituzionali della responsabilità civica e della sussidiarietà. In particolare, la scherma, proposta in relazione all’area tematica 2, è un’attività ricca di insegnamenti che vanno oltre la disciplina sportiva: essa è in grado di trasmettere ideali forti come la lealtà, lo spirito di sacrificio, la sana competizione e il rispetto dell’avversario. Infine, la collaborazione con scuole del territorio e con enti pubblici e privati rappresenta un valore aggiunto per la realizzazione del progetto, la cui impostazione promuove la didattica attiva valorizzando la dimensione esperienziale.

Moduli

Tipologia modulo

Titolo

Educazione alimentare, cibo e territorio

BIO-EAT

Benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport

A SCUOLA DI SCHERMA: ‘PRONTI? A VOI!’

Educazione ambientale

ECO-PLANET

Civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva

CITTADINO DEL MONDO: TRA IDENTITA’, ALTERITA’ ED INTEGRAZIONE

Partner

  • Endas – Regione Campania
  • Neapolisanit S.R.L.
  • Università degli Studi di Napoli Federico II- Dipartimento di Biologia
  • Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola

Destinatari

  • 80/100 studenti del Liceo vari indirizzi

Risorse umane e professionali

  • 4 docenti tutor
  • 7 docenti/formatori esperti