Cambridge International School
Presentazione
Il liceo Diaz ha ricevuto l’accreditamento Cambridge International School da parte di Cambridge Assessment International Education (CAIE) – Dipartimento di Cambridge University.
Nell’anno scolastico 2021-2022 è stato attivato il Liceo Scientifico Internazionale Cambridge che offrirà agli studenti la possibilità di conseguire:
– Diploma di maturità scientifica;
– la certificazione IGCSE (Cambridge International General Certificate of Secondary Education) alla fine primo biennio;
– la certificazione AS/A Level (Cambridge International Advanced Subsidiary Level and Advanced Level) alla fine del quarto anno.
Il curricolo del Liceo Scientifico Internazionale Cambridge prevede l’integrazione dei programmi italiani con i syllabus Cambridge IGCSE ed AS/A Level nelle discipline Inglese come seconda lingua, Matematica e Biologia.
Nell’anno scolastico 2022-2023 è stato attivato il Liceo Classico Internazionale Cambridge che offrirà agli studenti la possibilità di conseguire:
– Diploma di maturità classica;
– la certificazione IGCSE (Cambridge International General Certificate of Secondary Education) alla fine primo biennio;
– la certificazione AS/A Level (Cambridge International Advanced Subsidiary Level and Advanced Level) alla fine del quarto anno.
Il curricolo del Liceo Classico Internazionale Cambridge prevede l’integrazione dei programmi italiani con i syllabus Cambridge IGCSE ed AS/A Level nelle discipline Inglese come seconda lingua, Storia/Geografia e Diritto/Economia
Perché conseguire la certificazione IGCSE/AS & ALEVEL?
La certificazione internazionale Cambridge IGCSE e AS & A LEVEL è riconosciuta in tutto il mondo in quanto certifica in maniera oggettiva e completa la conoscenza della lingua inglese e delle discipline non linguistiche coinvolte;
presentarsi al mondo universitario e professionale con credenziali serie e affidabili permette di accedere ad opportunità di studio prestigiose e a percorsi formativi ambiziosi;
superare un esame internazionale di inglese significa raggiungere un livello di competenza linguistica operativo e concreto, non soltanto formale, in quanto in esso viene certificato cosa una persona “sa” e “sa fare” in quella lingua.
Inoltre la didattica dei corsi IGCSE/ AS & ALEVEL permette un approccio diverso rispetto alla didattica tradizionale, in quanto l’apprendimento è sempre student‐centered ed enquirybased, attraverso lavori di gruppo, progetti, task based activities, lab-based practice. Il percorso Cambridge offre la possibilità di introdurre diverse metodologie didattiche che stimolano il processo di apprendimento dello studente, che, sollecitato a sviluppare le proprie competenze, diventa protagonista dell’agire in classe, attraverso diverse modalità che spaziano dalla lezione frontale con docente della materia, come facilitatore di contenuti, e/o l’assistente madrelingua, al project ‐ work in cui gli alunni lavorano in gruppo per la crescita umana e la socializzazione, al cooperative learning in cui gli studenti cooperano per raggiungere l’obiettivo specifico del percorso di apprendimento e ciascuno mette a disposizione del gruppo il suo sapere e le sue competenze; al case study in cui agli studenti vengono presentate reali situazioni di vita che rafforzano l’abilità di prendere decisioni e risolvere problemi.
Infine il liceo Scientifico Internazionale Cambridge mira a formare uno studente confident, independent, responsible, reflective, innovative and engaged. Dunque le finalità principali sono:
- Formare studenti per la vita, aiutandoli ad acquisire una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che duri per sempre;
- Fornire una formazione propedeutica alla formazione di giovani capaci di inserirsi nel mondo dell’Università, anche a livello internazionale e nel mondo del lavoro;
- Sviluppare la conoscenza e l’uso della lingua inglese sia nella sua funzione di strumento di comunicazione interculturale sia come lingua internazionale della ricerca scientifica nei diversi ambiti;
- Offrire una formazione interculturale che favorisca una coscienza cosmopolita senza rinunciare allo studio dell’identità culturale italiana.
Quadro orario
Liceo Scientifico Internazionale Cambridge |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera – inglese |
4* |
4* |
4* |
4* |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|||
Storia |
2 |
2 |
2 |
||
Filosofia |
3 |
3 |
3 |
||
Matematica |
6* |
6* |
5* |
5* |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
4* |
4* |
3 |
Scienze Naturali** |
3* |
3* |
3 |
3 |
3 |
Storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
30 |
30 |
33 |
33 |
30 |
*2 ore di lezione con Syllabus Cambridge.
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
Quadro orario
Liceo Classico Internazionale Cambridge |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera – inglese |
4* |
4* |
4* |
4* |
3 |
Storia e Geografia |
4* |
4* |
|||
Diritto/Economia |
2* |
2* |
2* | 2* | |
Storia |
3 | 3 | 3 | ||
Filosofia |
3 |
3 |
3 |
||
Matematica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
2 |
2 |
2 |
|
Scienze Naturali** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
31 |
31 |
34 |
34 |
30 |
*2 ore di lezione con Syllabus Cambridge.
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra