Ministero dell'Istruzione e del Merito. Sito in costruzione, alcune sezioni non sono disponibili.

Valorizzazione eccellenze

Nella declinazione quotidiana dell’attenzione e della sensibilizzazione che il Liceo “Diaz” coltiva non solo verso l’inclusione, ma anche verso la differenziazione dei talenti e delle inclinazioni degli alunni si innesta un percorso ben definito di valorizzazione delle eccellenze. Quest’ultimo risulta utile non solo alla crescita motivazionale dei talenti, ma diviene un “traino” costruttivo all’interno di ciascuna classe verso coloro che con volontà ed impegno potranno diventare un talento futuro. 
I seguenti progetti si sviluppano nell’arco dell’intero anno scolastico e sono caratterizzati da una formazione dedicata, attraverso la quale i componenti delle squadre, scelti tra tutti gli indirizzi dell’Istituto, saranno seguiti e formati nel percorso di ogni singola competizione.

Olimpiadi di Italiano

Il Liceo Diaz partecipa alle Olimpiadi di Italiano, organizzate ogni anno  dal MIUR,  sotto  l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La competizione, rivolta agli istituti secondari di secondo grado, si colloca, nella sua fase finale, nell’ambito di una più ampia iniziativa culturale di valorizzazione della lingua e della letteratura italiana intitolata Giornate della lingua italiana. La manifestazione si svolge in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e gli Uffici Scolastici Regionali, con la collaborazione scientifica dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), dell’Associazione degli Italianisti (ADI) e la partecipazione del Premio Campiello Giovani.

Le Olimpiadi di Italiano si propongono di:

  • incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze;
  • sollecitare in tutti gli studenti l’interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana;
  • promuovere e valorizzare il merito, tra gli studenti, nell’ambito delle competenze linguistiche in Italiano.

Le Olimpiadi di Italiano  sono gare individuali rivolte alle studentesse e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado italiani, statali e paritari, delle scuole italiane all’estero di pari grado, delle sezioni italiane funzionanti in scuole straniere e internazionali all’estero, e delle scuole straniere in Italia.

Referente del progetto: Prof. Arturo Russo Spena; prof.ssa Anna Lucia Iroso

Olimpiadi della Matematica

I Giochi di Archimede sono la prima fase delle olimpiadi della matematica, che si svolge a novembre e coinvolge circa 200 000 studenti all’interno delle loro scuole superiori. Per un vasto pubblico di studenti essi sono una prima opportunità per confrontarsi con una matematica diversa, e più creativa, di quella dei programmi scolastici.

Gli studenti classificati alle selezioni provinciali:

BIENNIO: Ambrosio Federica, Ambrosio Michele, Di Palma Annachiara, Ragosta Pasquale.

TRIENNIO: Franzese Emanuele, Perillo Paolo.

Referente del progetto: Prof.ssa Raffaella Del Prete

Campionati delle Scienze Naturali

L’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, organizza i campionati delle Scienze Naturali. L’iniziativa, rivolta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado, è promossa dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione. I campionati perseguono diversi obiettivi:

  • fornire agli studenti un’opportunità per verificare le loro inclinazioni e attitudini per lo studio e la comprensione dei fenomeni e processi naturali;
  • realizzare un confronto tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane;
  • confrontare l’insegnamento delle scienze naturali con l’insegnamento impartito in altre nazioni, in particolari europee.

Gli alunni ammessi alla fase regionale:

BIENNIO: Duraccio Emilio, Carbone Leonardo, Corrado Martina, Gammella Emanuele.

TRIENNIO: Santella Carola, Amato Gaetano, Pizza Raffaele, Boccia Antonio.

Olimpiadi delle neuroscienze

Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (https://thebrainbee.org), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. Gli studenti si cimentano su argomenti quali: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, la plasticità neurale, il sonno e le malattie del sistema nervoso. Scopo della iniziativa è accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, ed attrarre giovani talenti alla ricerca nei settori delle Neuroscienze sperimentali e cliniche, che rappresentano la grande sfida del nostro millennio.

Gli alunni ammessi alla fase regionale: Nappi Michael, Boccia Antonio, Ranieri Mario

 
Skip to content