Ministero dell'Istruzione e del Merito. Sito in costruzione, alcune sezioni non sono disponibili.

Inclusione

L’inclusione e il successo formativo di tutti gli alunni sono la finalità principale cui la nostra scuola tende. In modo particolare, la risposta alle nuove problematiche della disabilità, dei disturbi specifici di apprendimento e dei bisogni educativi speciali rappresentano un obiettivo strategico dell’istituto. La Scuola è consapevole che la diversità è una risorsa e che un’utenza sempre più diversificata, caratterizzata da una pluralità di bisogni formativi ed un variegato ventaglio di disagi, è l’evoluzione normale di un ambito territoriale in crescita.  Tutti gli insegnanti sono attenti alle singole necessità, contingenti o durature, che gli alunni palesano nel corso del loro iter scolastico. Nel Piano Annuale per l’Inclusione del Liceo sono indicate le strategie previste per la realizzazione della didattica inclusiva nei confronti degli alunni con BES, ivi compresa l’istruzione domiciliare. E’ attivo il Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) che si occupa di affiancare i consigli di classe nella redazione dei PDP e di accompagnare gli alunni nel loro percorso di apprendimento; il gruppo rappresenta un riferimento per le famiglie, operando poi un’intermediazione con i consigli di classe. Attraverso la mobilità studentesca internazionale la scuola è attenta alle tematiche interculturali che mostrano una ricaduta positiva sulla formazione di tutti studenti. Infine, ogni azione che caratterizza e governa il nostro Istituto vuole essere tesa a realizzare uno sfondo inclusivo per tutti quelli che, a vario titolo, vi partecipano. Lo dimostrano le azioni delle Funzioni Strumentali, declinate nei progetti e nelle attività descritte nel PTOF, che hanno come comun denominatore il principio dell’inclusività. In particolare, nell’Istituto si evidenziano:

  • presenza di figure responsabili degli aspetti dell’ inclusività;
  • presenza di docenti specializzati incaricati come Referenti dell’area dell’inclusione;
  • adeguato numero di servizi igienici a norma per disabilità motoria;
  • discreta attivazione di azioni e di progetti specifici rivolti al coinvolgimento di tutti gli alunni;
  • collaborazione e disponibilità dei docenti tutti nell’ attuazione dei progetti;
  • attenzione alle fasi di passaggio delle classi tra i diversi ordini di scuola;
  • accoglienza agli alunni con cittadinanza non italiana, anche non alfabetizzati, in ogni periodo dell’anno scolastico;
  • individuazione ed accompagnamento degli alunni per valutazioni specialistiche;
  • attenzione agli aspetti ed ai criteri valutativi;
  • attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso degli alunni nel sistema scolastico e la continuità tra i diversi ordini di scuola mediante progetti mirati;

La scuola, inoltre, realizza interventi di recupero e potenziamento sia in itinere (sportello didattico) e sia attraverso corsi di recupero extracurricolari. Le attività di recupero sono svolte mediante sportelli didattici e/o corsi extracurriculari alla fine del primo e del secondo quadrimestre per quegli studenti che abbiano riportato insufficienze e/o sospensione del giudizio. In entrambi i casi, al termine di tali percorsi sono previste prove di verifica i cui esiti dimostrano la validità delle azioni di recupero realizzate. Per gli alunni con BES e DSA vengono predisposti PDP con l’indicazione di misure dispensative e compensative in relazione alle specifiche necessità. Inoltre, la scuola ha attivato il corso di Italiano L2 finalizzato al recupero delle carenze linguistiche per gli studenti stranieri.

L’istituto, spesso anche con il supporto del Comitato dei Genitori, interviene a supporto degli studenti con difficoltà socio-economiche per favorirne la partecipazione a uscite didattiche, viaggi di istruzione, competizioni ed esami di certificazione.

Skip to content